Il gatto è un’animale sociale e curioso, ha un atteggiamento selettivo ed ha un’incredibile attrazione per nuove esperienze e situazioni grazie alle quali riesce a imparare come reagire in modo corretto.
Il gatto è un animale territoriale. Il territorio del gatto ha un raggio di almeno cinque chilometri intorno a dove vive. Il territorio viene delimitato emettendo feromoni, principalmente felinina. L’interazione con gli altri gatti viene centrata sulla relazione con il territorio. La memoria del territorio viene costruita additivamente, impara quanto viene “aggiunto” al territorio, ma non si accorge di quanto viene tolto. Ad esempio, un gatto ritornerà continuamente a controllare la tana di un topo che ha catturato, anche se sa che questa è vuota.
Il gatto non è un animale unicamente solitario: a seconda dello spazio e delle risorse disponibili, i gatti possono formare delle strutture sociali che vanno dal gatto solitario in ambiente rurale, a dei larghi e densi gruppi in ambiente urbano.
I gatti comunicano tra di loro principalmente per mezzo dei feromoni e delle posizioni corporali.
Le ghiandole contenenti i feromoni si trovano in numerosi punti sul corpo: ghiandole anali, tra i cuscinetti sulle zampe, attorno alla coda, nel solco intermammario, attorno alla bocca e sulle guance. Nei primi due casi si tratta generalmente di feromoni di allarme, che stimolano l’animale a evitare la zona quando non addirittura alla fuga. I feromoni si depositano anche sulla saliva, nel materiale fecale e nell’urina. Hanno il vantaggio di durare nel tempo, anche in assenza del gatto. Possono essere deposti volontariamente per marcare il territorio, per stabilire dei contatti sociali oppure involontariamente in casi di stress , attaccamento della madre ai suoi piccoli e per motivi sessuali.
Il gatto utilizza per comunicare anche una larga gamma di posizioni corporali. La posizione generale del corpo, le sue mimiche facciali o il movimento della sua coda, degli occhi e delle orecchie indicano il suo stato emozionale. Quando è spaventato o aggressivo tira indietro le orecchie e tende i baffi. La coda sollevata è in segno di saluto. Quando è spaventato e vuole incutere paura all’avversario fa una gobba e rizza il pelo per apparire più grosso.
Ondulando lentamente la coda esprimono serenità e divertimento, la coda ritta, con la sola punta piegata da un lato, è indice di benessere e di piacere. La coda agitata ritmicamente, talvolta sbattuta con una certa forza da un lato all’altro mostra invece nervosismo che può trasformarsi in aggressività.
Il miagolio è un verso caratteristico del gatto; il verbo miagolare deriva dall’ onomatopea miao, stilizzazione del verso. In genere il gatto è piuttosto discreto e miagola poco, ma alcune razze, come i siamesi, sono più loquaci di altre.
Il gatto grida sovente e fortemente quando cerca un compagno o una compagna. In questo caso i miagolii sono emessi dapprima dalle femmine, all’inizio dell’estro, poi durante tutta la durata dell’accoppiamento, sia dal maschio che dalla femmina, con numerose variazioni possibili. Più raramente il gatto emette un miagolio a scatti a bassa intensità, quando vede una preda fuori portata, come un uccello o un insetto volante. Questi miagolii sono sovente accompagnati dallo scatto delle mandibole, una sorta di “battere i denti”, alle volte accompagnati da vivi movimenti della coda.
Il gatto in posizione di attacco o di difesa è anche capace di ringhiare e soffiare per intimorire e avvisare l’avversario. Secondo alcuni ricercatori il soffio imita il comportamento del serpente. Quando è aggressivo, specialmente in rapporto con altri suoi simili, il gatto può emettere un ringhio di tonalità molto bassa e profonda, che è considerato l’ultimo avviso prima dell’attacco.